5/32
Home / Tag dante alighieri /

img976.jpg

img976.jpg img25.jpgMiniatureimg514.jpgimg25.jpgMiniatureimg514.jpgimg25.jpgMiniatureimg514.jpgimg25.jpgMiniatureimg514.jpgimg25.jpgMiniatureimg514.jpg

Trento - Marius - Mario Stroppa

Ed. M. Margoni Trento

Finalmente ho trovato chi si nasconde dietro lo pseudonimo Marius!

Classe 1880, nipote del famoso scenografo della Scala Antonio Rovescalli, Mario Stroppa fu fin da giovane un brillante autodidatta. Sedicenne, frequentò il corso triennale della scuola superiore d' arte applicata alle industrie del Castello Sforzesco. Nel ' 97, fresco di diploma, si iscrisse all' accademia di Brera, ma non terminò mai gli studi e forse questa scelta pregiudicò il suo futuro. La sua abilità nel tratteggiare prospettive a volo d' uccello, il gusto nel proporre le sue illustrazioni (usate anche per le copertine di riviste famose quali il Touring o per cartelloni di prodotti noti come Pirelli e Folonari), il suo estro nel progettare soluzioni avveniristiche per edifici e città lo resero uno dei progettisti più richiesti dagli architetti di grido. Ma lui, personalmente, non poté mai firmare un proprio progetto architettonico. Nel 1927, ad esempio, partecipò, in collaborazione con un grande architetto, al concorso indetto dal Comune di Milano per lo studio del piano regolatore della città: purtroppo il progetto fu solo menzionato, nonostante Marius dimostrasse di precorrere i tempi con il suo studio per una metropolitana e per tram elettrici. Tra il 1933 e il 1934 vennero pubblicati, sempre sul «Corriere della Sera», i vari dibattiti sui mutamenti della città in relazione ai piani regolatori del 1928-34 e Marius non solo si inserì nel dibattito, ma offrì anche la sua collaborazione come illustratore. Rimane, tra gli altri, un bellissimo carboncino di piazza San Babila con la basilica, la linea tramviaria, gli operai al lavoro e gli attrezzi meccanici. Negli anni tra il 1903 e il 1942, Stroppa conobbe il successo grazie alla sua attività d' illustratore, progettando e decorando molti padiglioni per varie esposizioni, realizzando i manifesti pubblicitari per molte rassegne. Tra i lavori più importanti, oltre al manifesto per l' esposizione di Milano del 1905, i pannelli decorativi per l' esposizione di Bruxelles del 1910-12 e tutta la produzione grafica per clienti di rango come la Società Acciaierie Lombarde (oggi Falck), la Sonzogno e la Rizzoli. L' Editore Rizzoli in effetti fu proprio uno dei suoi più importanti committenti.
Per lui Marius progettò il Padiglione del libro alla Fiera campionaria del 1935 a Milano. Dall' alto del suo eclettismo Stroppa studiò la composizione sia dal punto di vista architettonico che espositivo, arredando il padiglione come lo studio di un professionista, con scrivanie e librerie in stile novecentista. Ma nonostante le sue straordinarie doti, nonostante le mille conoscenze, Marius non riuscì mai a sfondare. Un uomo geniale, dall' intelligenza leonardesca, che non conobbe mai i dovuti riconoscimenti. Chi l' ha conosciuto ricorda come vivesse di pochissimo, recluso nella sua stanza del castello di Pandino che il Comune gli concesse in uso per portare avanti i suoi esperimenti sulla macchina per il «moto perpetuo», i suoi progetti per una linea d' arredamento davvero insolita. Senza possibilità di scaldarsi, senza un camino da cui attingere un po' di calore, morì povero nel 1964, sostenuto solo da un vitalizio devoluto dalla Famiglia Artistica di Milano.

Dal sito del comune di Pandino